Report 2014_2019 M5S Bucchianico

Il Report vuole dare testimonianza di una cooperazione possibile tra amministrazione e cittadini, risultato avvenuto anche attraverso accesi dibattiti. Raccoglie sinteticamente la maggiorparte delle iniziative intraprese dal M5S in Consiglio Comunale.

Il 25 maggio 2014 il Movimento 5 Stelle fece il primo ingresso in tanti comuni abruzzesi, tra questi Bucchianico. Un modo nuovo di fare politica dal basso, per ora solamente dai banchi dell’opposizione, che ha visto muovere un gruppo di cittadini nell’intento di formulare proposte, organizzare eventi di volontariato e di pulizia delle strade, inoltrare richieste e segnalazioni inerenti la vita amministrativa del Comune.

Il Report vuole dare testimonianza di una cooperazione possibile tra amministrazione e cittadini, risultato avvenuto anche attraverso accesi dibattiti. Raccoglie sinteticamente la maggiorparte delle iniziative intraprese dal M5S in Consiglio Comunale, il resto degli atti presentati si trova qui.

I risultati di questo lavoro sono la base di un percorso che potrebbe portare nuova linfa all’Amministrazione comunale, attraverso un Nuovo ciclo di Governo da avviare insieme alla parte di paese che vuole cambiare, cominciando dalle funzioni basilari della vita pubblica e quotidiana, dalle strade ai rifiuti, dalla sicurezza alla cura del territorio. Un piano di interventi che ha bisogno di impegno, volontà e voglia di fare, non solamente spettatori e giudici improvvisati. Chiunque voglia unirsi a questo progetto, quindi, è il benvenuto!

Svolta per il Metanodotto Larino-Chieti, richiesta la VAS dal Ministro Costa

METANODOTTO LARINO-CHIETI
una battaglia partita anche da Bucchianico nel 2015, che oggi vede un punto di svolta grazie al Ministro dell’Ambiente Sergio Costa:
“Necessita di VAS, stiamo lavorando per predisporla”.

Un territorio già deturpato dal passaggio dell’elettrodotto Villanova-Gissi, è interessato di nuovo da questa grande infrastruttura in progetto da anni, in zone sismiche e fragili sotto l’aspetto del dissesto idrogeologico.

Il gruppo M5S locale di Bucchianico, assieme ai comitati, al gruppo regionale e ai tanti cittadini che si sono opposti hanno finalmente ottenuto una risposta alle loro opposizioni, chi vive sul territorio conosce meglio la storia dei luoghi, i rischi e le pericolosità. Questo intervento riavvicina i cittadini alle istituzioni.

Roma, 10 agosto 2018 – “Siamo stati interessati dal Ministero dello Sviluppo economico circa il metanodotto SGI della tratta abruzzese. Ci è stato chiesto un parere circa l’assoggettabilità a Vas, Valutazione ambientale strategica, del progetto definitivo. Considerando la fragilità del territorio, che è fortemente sismico, e l’impatto dell’opera, dopo un’attenta analisi da parte del nostro ufficio legislativo, riteniamo che la Vas sia necessaria e non è stata effettuata. Chiederemo inoltre su questo anche un parere da parte dell’avvocatura dello Stato” così il ministro dell’Ambiente Sergio Costa.

“Numerosi comitati, singoli cittadini, ci stanno sensibilizzando circa l’impatto del metanodotto – conclude il ministro Costa – siamo persuasi che occorra approfondire le valutazioni ed è quello che stiamo facendo”

Esposto su ampliamento cimitero comunale – un danno per i cittadini

Un articolo della convenzione stipulata nel 27 maggio 2014 per l’aggiudicazione della progettazione, della costruzione e della gestione dell’ampliamento del cimitero comunale di Bucchianico, permette al concessionario di poter percepire degli importi relativi ai rinnovi, i subentri e le nuove concessioni preesistenti alla firma del contratto del 2014.

Come se un commerciante, oltre agli utili di un negozio costruito in una piazza, potesse di diritto sfruttare economicamente l’intera piazza (che non ha costruito il commerciante) con gli introiti delle concessioni di suolo pubblico.  Inoltre lo stesso concessionario, nel 2016, non ancora presentava i progetti esecutivi delle opere complementari, progetti che avrebbe dovuto presentare entri i 30 giorni successivi alla stipula del contratto. Le opere consistono nella realizzazione di 425 mq della pavimentazione dei tratti viari della parte principale del cimitero e l’incamiciatura della Chiesa dell’Assunta, il quale rischio per la pubblica incolumità causa da anni la chiusura dell’accesso principale e di quello secondario. Oggi l’ingresso è sulla strada provinciale, con tutti i problemi di parcheggio e di sicurezza che ne conseguono.

Il Movimento 5 Stelle chiede con un esposto alla Procura Regionale della Corte dei conti e all’ANAC di accertare le responsabilità erariali, la validità e l’efficacia della stessa convenzione. L’eventuale mancato introito delle concessioni preesistenti, come previsto dalla convenzione, e gli inadempimenti per le opere complementari quanto potrebbero costare alla collettività?

Discarica Colle Marcone, due anni dopo

Grazie a Il Centro – Quotidiano d’Abruzzo e a Lorenzo Colantonio che ci ricorda ogni anno l’infausto compleanno della discarica incendiata a Colle Marcone/Colle S. Antonio, una grossa quantità di rifiuti tossici andati a fuoco tra giugno e luglio 2015 dopo il nostro interessamento e della stampa.

Avevano scelto un posto strategico e nascosto per stoccare illecitamente rifiuti. Dai politici delle maggioranze ancora silenzio, nessuno si scomoda per la tutela della salute di chi vive in quei posti, per fare chiarezza, per rispettare gli impegni assunti… e forse anche qualche cittadino si è rimesso a riposare sotto una coltre di immobilismo (permettetemi questo sfogo).

#LaBonificaPromessa è un vago ricordo?

qui il video di Loris Ricci –> https://goo.gl/eAn8dH