Esposto su ampliamento cimitero comunale – un danno per i cittadini

Un articolo della convenzione stipulata nel 27 maggio 2014 per l’aggiudicazione della progettazione, della costruzione e della gestione dell’ampliamento del cimitero comunale di Bucchianico, permette al concessionario di poter percepire degli importi relativi ai rinnovi, i subentri e le nuove concessioni preesistenti alla firma del contratto del 2014.

Come se un commerciante, oltre agli utili di un negozio costruito in una piazza, potesse di diritto sfruttare economicamente l’intera piazza (che non ha costruito il commerciante) con gli introiti delle concessioni di suolo pubblico.  Inoltre lo stesso concessionario, nel 2016, non ancora presentava i progetti esecutivi delle opere complementari, progetti che avrebbe dovuto presentare entri i 30 giorni successivi alla stipula del contratto. Le opere consistono nella realizzazione di 425 mq della pavimentazione dei tratti viari della parte principale del cimitero e l’incamiciatura della Chiesa dell’Assunta, il quale rischio per la pubblica incolumità causa da anni la chiusura dell’accesso principale e di quello secondario. Oggi l’ingresso è sulla strada provinciale, con tutti i problemi di parcheggio e di sicurezza che ne conseguono.

Il Movimento 5 Stelle chiede con un esposto alla Procura Regionale della Corte dei conti e all’ANAC di accertare le responsabilità erariali, la validità e l’efficacia della stessa convenzione. L’eventuale mancato introito delle concessioni preesistenti, come previsto dalla convenzione, e gli inadempimenti per le opere complementari quanto potrebbero costare alla collettività?

Discarica Colle Marcone, due anni dopo

Grazie a Il Centro – Quotidiano d’Abruzzo e a Lorenzo Colantonio che ci ricorda ogni anno l’infausto compleanno della discarica incendiata a Colle Marcone/Colle S. Antonio, una grossa quantità di rifiuti tossici andati a fuoco tra giugno e luglio 2015 dopo il nostro interessamento e della stampa.

Avevano scelto un posto strategico e nascosto per stoccare illecitamente rifiuti. Dai politici delle maggioranze ancora silenzio, nessuno si scomoda per la tutela della salute di chi vive in quei posti, per fare chiarezza, per rispettare gli impegni assunti… e forse anche qualche cittadino si è rimesso a riposare sotto una coltre di immobilismo (permettetemi questo sfogo).

#LaBonificaPromessa è un vago ricordo?

qui il video di Loris Ricci –> https://goo.gl/eAn8dH

Extra-rimborso per interruzione energia elettrica

Sono previsti rimborsi ulteriori agli indennizzi automatici (oltre il tetto massimo previsto di 300 euro) per quanto riguarda l’interruzione del servizio di gennaio 2017 durante l’emergenza neve.

E’ possibile inviare un fax o una PEC a E-Distribuzione per essere informati facendo una richiesta tramite questo modulo allegando copia del documento d’identità dell’intestatario dell’utenza. Il modello scaricabile è puramente indicativo e può essere modificato a seconda delle richieste del cliente, si tratta comunque una richiesta di informazioni per ulteriori indennizzi con o senza ricevute allegate di attestazione dei danni.

Enel informa inoltre una proroga dei tempi per il pagamento delle bollette;  A seguito dell’eccezionale ondata di maltempo nell’Italia centrale dello scorso mese di gennaio, Enel informa che le società di vendita del Gruppo, Enel Energia e Servizio Elettrico Nazionale, al fine di alleviare il più possibile i disagi dei propri clienti colpiti dal maltempo, hanno temporaneamente sospeso la consegna delle bollette cartacee nelle zone interessate da questi fenomeni.
Enel, nell’informare i clienti che la consegna delle fatture cartacee è recentemente ripresa, desidera rassicurare che il pagamento effettuato anche oltre la data di scadenza non comporterà ovviamente alcun addebito di spese o interessi aggiuntivi e che non verranno attivate in questa fase azioni di sollecito dei pagamenti o di distacco della fornitura per queste bollette, essendo, come detto, una iniziativa specificamente pianificata dall’azienda per alleviare i disagi dei clienti.
Per ogni ulteriore informazione o chiarimento è possibile contattare il Servizio Clienti disponibile al Numero Verde 800 900 860 per Enel Energia e al Numero Verde 800 900 800 da rete fissa o 190 505 055 da rete mobile per Servizio Elettrico Nazionale o rivolgersi ai Punti Enel presenti sul territorio nazionale.

Modulo Richiesta ENEL E-distribuzione

Allarmismo e demagogia per lo stato dei parchi-giochi

ALLARMISMO, DEMAGOGIA, CARENZA DI PERSONALE, così ha descritto la nostra mozione il capogruppo di maggioranza Luigi Zappacosta per la manutenzione dei parchi giochi di Bucchianico. Intanto, pochi giorni dopo il consiglio comunale, si è reso necessario l’intervento di riqualificazione del parco giochi in via Piane, nonostante la bocciatura della nostra mozione.

A noi non interessa il risultato nelle carte, ma nei fatti! Maggiore sicurezza per i più piccoli!

dichiarazione-voto-siamo-bucchianico-zappacosta

Resoconto del consiglio comunale del 20 ottobre 2016

Il consiglio comunale del 22 ottobre ha visto la discussione di 18 punti all’ordine del giorno.

I fascicoli erano a disposizione dei consiglieri dal 18 ottobre alle ore 17:30, con tutte le difficoltà che comporta studiare 18 fascicoli nei ritagli di tempo… ma non ci lamentiamo eccessivamente! tra questi abbiamo:

1- EDIFICI SCOLASTICI, interrogazione M5S. Le diagnosi e le prove di carico fatte sui solai sono state rese disponibili, sia quelle di inizio anno che post sisma. C’è la conferma che tutti gli edifici scolastici non rispettano la normativa antisismica. Faremo accesso agli atti.

2- MOZIONE M5S SU DEGRADO NEI PARCHI GIOCHI RESPINTA a detta del gruppo consiliare di maggioranza la nostra mozione risulta solo allarmistica e demagogica, non ci sono fondi per riparare i parchi giochi e le staccionate di via Piana!

3 – BARATTO AMMINISTRATIVO RESPINTO la nostra proposta di delibera ha avuto parere negativo dall’ufficio di ragioneria sui dubbi emersi dalla Corte dei conti. Il nostro impegno era già stato direzionato a rimodulare la delibera per non far scontare i debiti pregressi ma solamente le tasse da pagare in futuro e collegate direttamente al lavoro (ad es. pulisco i rifiuti dalle strade, ho uno sconto sulla tassa rifiuti). Durante questa estate, assieme ad altri amici bucchianichesi e colleghi di altri comuni, abbiamo infatti “ripulito” degli stessi dubbi emersi nel parere negativo dell’ufficio ragioneria (come l’impossibilità di poter scontare debiti pregressi evidenziata dalla corte dei conti) inoltre dopo un anno e mezzo stiamo aspettando ancora dall’ANCI un’indicazione riguardo la copertura assicurativa dei volontari, già applicata nel regolamento per i volontari che è in vigore nel comune di Bucchianico. Questo parere è arrivato senza un minimo di preavviso, è vero che da parte della maggioranza c’è stata l’approvazione della mozione del baratto amministrativo, ma devo pur ammettere che non ho notato una volontà di entrare nel merito come avviene solitamente in altri comuni nelle famigerate commissioni consiliari. C’è anche da dire che il consiglio può approvare anche con il parere negativo dell’ufficio ragioneria, come già avvenuto in altri comuni!

4 – ODG SOLIDARIETA’ AI COMUNI TERREMOTATI
La solidarietà e la precauzione prima di tutto, ma non serve l’Anci a ricordarci che dobbiamo rinnovare il piano d’emergenza e fare un’esercitazione nei prossimi giorni. Devolverò il gettone di presenza di questo consiglio ai comuni terremotati ma non tramite Anci, che non sa gestire nemmeno i soldi provenienti dai comuni.

5 – RATIFICHE DI VARIAZIONI AL BILANCIO sono stati tolti dal bilancio alcuni contributi per iniziative sportive e ricreative (segnalatemi se qualcuno ha dei contributi promessi dall’amministrazione) mentre l’aumento delle spese per il trasporto pubblico sono dovute all’urgente aggiunta di un pullman viste le richieste in aumento dopo il cambio della gestione scuolabus. La domanda viene spontanea: Perché sono aumentate le richieste? Il servizio dato dalla gestione passata degli scuolabus era scadente?
Ho espresso perplessità sulle variazioni in bilancio per quanto riguarda il viaggio per gli anziani.

6 – ALLEGGERIMENTO DEL CARICO URBANISTICO E RICLASSIFICAZIONE DELLE AREE PAI E EDIFICABILI rientra nelle nostre linee guida l’intenzione di evitare il consumo del suolo e alleggerire il carico urbanistico, anche in vista di inutili pagamenti di tasse su aree edificabili presenti in zone rosse e gialle del piano di assetto idrogeologico. Le nostre richieste fatte negli ultimi anni vanno verso questo senso sia per il consumo del suolo che per il dissesto idrogeologico ed ho votato a favore dell’atto di indirizzo programmatico di variante al PRG sopratutto per quanto riguarda il confronto con la cittadinanza che deve essere organizzato meglio e capillare (non con semplici comunicazioni scritte su manifesti riferite ad esempio ai cittadini interessati al problema metanodotto, ma chiamare casa per casa, famiglia per famiglia, come già hanno fatto per cercare i voti in campagna elettorale). E’ sospesa ancora la questione della trasposizione delle scarpate nella variante al PRG, il SIT  non è ancora aggiornato con le scarpate approvate in consiglio un anno fa. Il cittadino che deve informarsi sulle scarpate e sull’aggiornamento non può farlo nel migliore dei modi e alcune abitazioni di recente costruzione sono costruite su queste scarpate! Dobbiamo spendere altri soldi per controllarle?

7 – COMPOSTAGGIO DOMESTICO
non potevo non votare a favore di uno dei punti del nostro programma amministrativo. Ho partecipato in estate e sull’argomento a varie riunioni informali e scambi di opinioni con il presidente del Consiglio comunale Sulpizio e l’ass. Tucci. Non nascondo la delusione guardando la bozza ulteriormente modificata dopo mesi di silenzio e dopo la tempestiva revisione dell’uff. tecnico. Per queste iniziative ci vuole metodo e non possiamo improvvisare, o ragioniamo seriamente attraverso commissioni consiliari come si fa in tutti i comuni o il ruolo del consiglio comunale diventa inutile. Dopo questa revisione non è più possibile utilizzare la concimaia nel compostaggio domestico, nell’art. 9 non si parla più di gratuità della compostiera ma di comodato d’uso gratuito con annesso contratto da sottoscrivere, i requisiti delle dimensioni minime dell’orto passano da 20 a 50 mq e da 30 a 100 mq per il giardino, tutto per rendere la fase sperimentale più controllabile. Inoltre ho messo in contatto l’ass. Tucci con una azienda che produce e gestisce isole ecologiche intelligenti per il conferimento di tutti i rifiuti in cambio di servizi wifi, acqua pubblica, fermo deposito e tanti altri, sono dei mini compattatori che potrebbero alleggerire il piano finanziario anche del 30%.
STAY TUNED #Bucchianico

Alfredo Mantini M5S Movimento 5 Stelle Abruzzo

Diamo 5 stelle alla nostra Città

infografica-web-fb-agorc3a0-bucchianico-febbraio-2016

I VOSTRI DIPENDENTI A DISPOSIZIONE

Un resoconto di ciò che abbiamo fatto nelle istituzioni in questi ultimi periodi, Comuni, Regione Abruzzo e Parlamento!
Domenica 28 febbraio ore 11 a #Bucchianico, sala consiliare del Municipio. Il portavoce Alfredo Mantini M5S presenterà le iniziative portate avanti dal MoVimento 5 Stelle Bucchianico.

Interverranno:
da MoVimento 5 Stelle Camera
Gianluca Vacca Daniele Del Grosso
da Movimento 5 Stelle Abruzzo
Sara Marcozzi Domenico Pettinari – M5S
da Chieti 5 Stelle
Ottavio Argenio – M5S Manuela D’Arcangelo – M5S
da Movimento 5 stelle paglieta
Roberto Siravo – Consigliere Comunale