Interpellanze

Scuolabus più sicuri come le scuole

La risposta dell’assessore Zappacosta alla mia interpellanza sulla sicurezza degli scuolabus lascia intendere margini di miglioramento per il servizio di trasporto scolastico. A oggi però non abbiamo dettagli maggiori da questa risposta su cosa si vorrà fare nel 2016, quando scadrà la convenzione con l’attuale ditta. Inoltre ribadisce che i mezzi sono tutti EURO 4, quando da nostre ricerche svolte ...

Continua »

La convenienza economica delle foto-trappole

Nate per documentare in maniera non invasiva gli animali nel loro habitat, lefototrappole sono diventate un’arma di difesa – dai costi irrisori – per i comuni italiani contro gli inquinatori seriali. Ritorna in auge in questi giorni la questione fototrappole, dato il moltiplicarsi didiscariche abusive, molte delle quali in bella mostra ai lati delle carreggiate stradali. Non si tratta di ...

Continua »

Trasporto scolastico – più sicurezza per gli alunni

[…] sottoporre a verifica e revisione sia la gestione del servizio trasporto degli alunni che il servizio della mensa, con l’intento di controllare la qualità del cibo (introducendo il principio dell’utilizzo di cibo proveniente dal territorio e certificato) ma anche di sostituire il pagamento dei buoni pasti con ticket giornalieri, abolendo le rette mensili […] E’ un punto delle linee programmatiche della maggioranza che ...

Continua »

Cosa sta facendo Terna al paesaggio di Bucchianico?

Terna -nella costruzione dell’elettrodotto 380 kV “Villanova/Gissi”- sta agendo con regolarità nonostante i vari richiami e dubbi di Regione Abruzzo e Autorità di Bacino? Chiediamo al Sindaco di Bucchianico come il Comune vuole intervenire per evitare l’ulteriore scempio, sullo scempio, accertando le presunte difformità emerse dai documenti che il portavoce del M5S a Bucchianico Alfredo Mantini presenta in questa interpellanza. ...

Continua »

Frane marzo 2015 – interpellanza sulle richieste di fondi

Chiedo nell’interpellanza precisazioni sulla richiesta di fondi alla Regione Abruzzo, che non risulta essere protocollata negli atti di delibera di giunta regionale 168/2015 , prima del 4 marzo. I comuni che hanno avuto accesso a questi primi fondi di somma urgenza sono stati 123 ed hanno avuto problemi di dissesto idrogeologico presentati nella stessa giornata e anche prima della data ...

Continua »